Daniele Silvestri
Daniele Silvestri
Cantautore della generazione più recente, Daniele Silvestri nasce a Roma nel 1968 e si forma in un ambiente familiare molto stimolante, fra una madre cantante jazz e un padre scrittore (anche per programmi televisivi).
Silvestri assorbe influenze musicali e letterarie di ogni tipo, dal jazz ai Duran Duran e dalla fantascienza a Dostoevskij.
Il primo LP viene pubblicato nel 1994; si intitola semplicemente Daniele Silvestri e vince il Premio Tenco come “miglior opera prima dell’anno”. Il secondo album, l’anno successivo, è quello della maturità artistica: Prima di essere un uomo.
I testi e le musiche di Silvestri sono sempre diversissimi tra loro, ai limiti della schizofrenia artistica, anche nell’ambito della stessa canzone.
Il Festival di Sanremo è un ottimo trampolino di lancio per le sue produzioni, e il cantante vi partecipa tre volte, sempre con performance originali. La prima volta (1995) per esempio, nella “sezione giovani”, canta L’uomo col megafono esponendo cartelli con alcune parole della canzone, come Bob Dylan aveva fatto in un famoso video ante-litteram girato trenta anni prima.
Numerose anche le interazioni con il cinema e soprattutto il teatro, non solo come autore di canzoni e musiche, ma anche come sceneggiatore e attore.
Tra una Laurea De Andrè e un Premio Mia Martini, da vero autore molto apprezzato, collabora anche alla stesura di brani di gruppi di vario genere come i Tiromancino e la P.F.M.
Vedi il sito web http://www.danielesilvestri.it